La commedia di Goldoni Le baruffe chiozzotte (1762) è da tempo un testo molto amato anche da questo lato dell’Adriatico. Con lo spostamento dalla laguna di Venezia all’Istria ha portato a una coproduzione che unisce quattro teatri professionali del litorale di tre paesi diversi. Il problema delle baruffe dei pescatori diventa così una metafora del mondo attuale, multietnico e multicutlurale, dove il potere sfrutta i più deboli e li manipola come il pedone sulla scacchiera.
NAVETTE
Tutti gli abbonati degli spettacoli in replica pomeridiana possono utilizzare le navette gratuite in partenza da Opicina, Sistiana e Muggia. Il servizio è attivo anche per gli spettatori senza abbonamento.
Baruffe
domenica 5 dicembre 2017
ORARI E FERMATE
PRIMO AUTOBUS
14.30 – Sistiana, parcheggio
14.40 – Aurisina, in piazza
14.45 – Santa Croce, fermata dell’autobus
15.00 –Sgonico, davanti al municipio
15.15 – Prosecco, incrocio (fermate degli autobus)
SECONDO AUTOBUS
15.00 – Opicina, via di Basovizza 21
15.10 – Trebiciano, monumento
15.15 – Padriciano, davanti al centro sportivo Gaja
15.17- Padriciano, davanti alla chiesa
15.20 – Basovizza, davanti alla chiesa
TERZO AUTOBUS
15.00 –Muggia, stazione autobus
15.05 – Zaule, fermata dell’autobus
15.10 – Domio, davanti al centro culturale
15.15 – Dolina, davanti al municipio
15.20 – Bagnoli, davanti al teatro Prešeren
15.25 – San Giovanni in bosco, fermata dell’autobus
15.30 – San Giuseppe della chiusa (Barde), fermata dell’autobus