Vladimir Jurc

Attore della compagnia stabile dalla stagione1983/1984

Vladimir Jurc è nato a Maribor e nel 1974 si è laureato all’AGRFT di Lubiana, interpretando il personaggio di Tiresia nella rappresentazione Le Baccanti di Euripide. Terminati gli studi ha recitato per nove stagioni nel teatro giovanile sloveno Slovensko mladinsko gledališče di Lubiana.

Fra il 1983 e il 1992 ha lavorato come attore libero professionista presso diversi teatri, mentre  in quell’anno è diventato per primo docente e poi professore straordinario d’arte drammatica e di espressione artistica all’Accademia d’arte drammatica, radio, cinema e televisione di Lubiana. Lavora regolarmente allo Stabile sloveno di Trieste, ma collabora anche con altri teatri. Con 35 anni di attività teatrale, spaziando dalla drammaturgia più antica a quella contemporanea, la collaborazione con importanti registi sloveni e stranieri, l’approccio fortemente professionale verso il lavoro e la ricerca di sempre nuovi percorsi ed espressioni nell’interpretazione di personaggi, si è affermato fra pubblico e critica. Per questo motivo è stato  insignito di diversi premi per le sue interpretazioni drammatiche. Si è distinto nel cinema sloveno ed anche nella regia di spettacoli sia per bambini sia per il pubblico adulto.


PREMI:

2011 Tantadruj, per il miglior spettacolo dei teatri del Litorale 2010/11 (R.Schimmelpfennig: Zlati zmaj/Il drago d’oro, TSS Trieste)

2008 SKUP, Gran premio del pubblico per il miglior spettacolo (J.Galceran: Il metodo Grönholm, MGP)

2005 La bacchetta d’oro per la regia e l’adattamento di testi (M. Košuta: Ptička smejalka/L’uccellino sorridente, TSS Trieste)

1996 Candidato al premio Viktor 96 (V. Jurc: Prispevki k podobi slov. pesnikov in pisateljev – Srečko Kosovel: Pisma domačim,/Contributi alle figure dei poeti e degli scrittori sloveni – Srečko Kosovel: Lettere ai famigliari, TV Slovenia)

1996 Premio Sever (G. Tabori: Mein Kampf, TSS Trieste)

1993 Bacchetta d’oro per il miglior spettacolo in assoluto (M. Jesih: Cesarjeva nova oblačila/I nuovi vestiti dell’imperatore, TSS Trieste)

1991 Premio del Prešernov sklad (H. von Hofmannstahl: Slehernik/Ognuno, I. Cankar: Jakob Ruda, I. Cankar: Hlapci/Servi, TSS Trieste)

1989 Premio Sterija per la miglior rappresentazione in assoluto (I. Cankar: Lepa Vida/La bella Vida, TSS Trieste)

1989 ALPE – ADRIA NOVA GORICA: Miglior rappresentazione del festival (A.P.Čehov: Striček Vanja/Lo zio Vanja, SMG)

1988 Premio Sterija (B.Nušić: Sumljiva oseba/Persona sospetta, SSG Trst)

1981 BITEF BEOGRAD: Miglior rappresentazione del festival (D. Kiš-ansambel SMG: Misa in a minor, SMG)

1980 Premio speciale Sever per la miglior interpretazione collettiva (P.Hacks: Šuhu in leteča princesa(Šuhu e la principessa volante, SMG)

1980 Premio ZDUS (F.Levstik-D.Jovanović: Martin Krpan, SMG)

1975 MES SARAJEVO: Corona d’oro per il miglior spettacolo (D.Jovanović: Žrtve mode Bum, bum/Vittime della moda Bum, bum, SMG)

1975 Premio Borštnik per l’interpretazione collettiva (D.Jovanović: Žrtve mode BUM , BUM/Vittime della moda Bum, bum, SMG)

1975 Diploma Borštnik per il miglior spettacolo in assoluto (D.Jovanović: Žrtve mode BUM, BUM, SMG)

1974 Diploma Borštnik (Euripide: Bakhantke/Le Baccanti, AGRFT)

1973 Premio Prešeren per gli studenti (T. Rozewicz: Kartoteka/Lo schedario e W. Shakespeare: Hamlet/Amleto, AGRFT)

Piškotki nam omogočajo, da analiziramo promet in delovanje naše spletne strani. Nastavitve piškotkov za našo spletno stran lahko kadarkoli spremenite. Zapri in nadaljuj