Verità è una commedia del 2011 che porta la firma del drammaturgo francese Florian Zeller (nato nel 1979) ed è stata già tradotta in diverse lingue. Il testo di grande successo verrà messo in scena dal regista Alen Jelen, che nel teatro triestino ha già rivelato la sua affinità con il linguaggio comico quando nel 2013 ha diretto la messinscena del vaudeville di Feydeau Ma non andare in giro tutta nuda!
Il cast avrà una nota fortemente triestina con il grande ritorno sulle scene del Kulturni dom dell’attrice ospite Lučka Počkaj e del nuovo attore della compagnia stabile del TSS Daniel Dan Malalan. Insieme a loro daranno vita alle vicende delle due coppie di protagonisti il veterano del TSS Vladimir Jurc e la giovane Tina Gunzek.
Zeller si è affermato innanzitutto come scrittore, ricevendo diversi importanti premi letterari francesi. Quando ha iniziato a scrivere per il teatro, uno dei maggiori quotidiani britannici lo ha definito come uno dei maggior talenti della nuova drammaturgia. I commenti particolarmente positivi della stampa sono stati confermati dal grande successo di pubblico a livello internazionale.
La commedia Verità deriva le proprie situazioni dalla tradizione del vaudeville, ma non è una commedia degli equivoci, bensì una commedia per così dire “di conversazione”. Due coppie scivolano in un gioco di specchi di verità celate e bugie palesi per uscire felicemente dai tradimenti di un triangolo, nel quale marito e amante della stessa donna sono anche migliori amici.
Il pubblico ama le commedie e Zeller può vantare un forte senso dell’umorismo e del ritmo, fondamentali per far funzionare le situazioni comiche. Una buona commedia è tuttavia una sfida impegnativa e il regista Alen Jelen ha in questo campo molta esperienza e un grande rispetto nei confronti del genere, come ha rivelato nell’intervista pubblicata nel programma di sala dello spettacolo: »È possibile che la commedia sia malvista soprattutto perché al giorno d’oggi è spesso sinonimo di innumerevoli variazioni sui temi tipici della stand-up comedy di basso livello. Vi è anche la convinzione diffusa che chiunque sappia raccontare qualche barzelletta succosa sia un bravo intrattenitore. Ma la commedia è molto più di questo. È un lavoro serio per l’autore, per il regista e per l’attore.«
Il regista ha cercato in questo spettacolo le sfumature delle situazioni comiche e insieme agli attori le ha arricchite di gags originali. A dare un contesto alle vicende di queste due coppie non proprio fedeli e sincere hanno contribuito le scene di Urša Laboda, i costumi di Belinda Radulović e le scelte musicali di Darja Hlavka Godina. La nuova produzione del TSS è stata realizzata con il contributo di Fondazione CRTrieste.
L’anteprima dello spettacolo per giornalisti e ospiti andrà in scena giovedì 9 novembre alle ore 20.30 al Ridotto del TSS. Venerdì 10 novembre la prima darà il via alle repliche in abbonamento che proseguiranno fino alla fine di novembre, quando lo spettacolo verrà rappresentato anche nell’ambito del programma in abbonamento per Gorizia. Tutte le repliche saranno corredate da sovratitoli in italiano. Le domeniche gli spettatori provenienti dalla periferia di Trieste avranno a disposizione un servizio di navetta gratuito.
Con questo spettacolo inizia anche la nuova edizione del Premio Primorski dnevnik che invita gli spettatori ad esprimere il proprio giudizio sullo spettacolo attraverso apposite schede che permetteranno al quotidiano di redigere un bilancio a fine stagione sulla base delle opinioni degli spettatori, mentre questi ultimi potranno partecipare all’estrazione di un abbonamento omaggio per la prossima stagione teatrale.